
Glossario
Dal Anaerobico ai Telomeri, trova tutti i termini del campo lessicale sul lievito!
Anaerobico
Organismo che non necessita di ossigeno.
Anidride carbonica
= carbonio ossidato (C02), ovvero i suoi elettroni periferici sono attratti dagli atomi di ossigeno. L’anidride carbonica fa parte della materia minerale.
Batterio
Essere vivente unicellulare procariote.
Cellula
L’unità costitutiva e funzionale più piccola di un essere vivente. Tutte le cellule sono costituite da citoplasma circondato da una membrana e contengono informazioni genetiche.
Cromosoma
Struttura molecolare della cellula costituita da una lunga molecola di DNA in cui sono conservate le informazioni genetiche degli essere viventi.
DNA
DNA o acido desossiribonucleico: molecola costitutiva dei cromosomi, contenente le informazioni genetiche. Il DNA è contenuto nel nucleo, nei mitocondri e nei cloroplasti.
Fermentazione
Degradazione incompleta di un substrato organico con produzione di energia.
Fermentazione alcolica
Tipo di metabolismo che consente alla cellula di ottenere energia trasformando il glucosio in etanolo e anidride carbonica.
Fungo
Organismo appartenente alla famiglia dei miceti, con cellule dal nucleo differenziato. Possono essere unicellulari (lieviti) o multicellulari.
Geni
Unità di informazione genetica che determina i tratti ereditari. Un gene corrisponde a una sequenza di nucleotidi e governa la sintesi delle proteine. Si dice che un gene codifica una proteina.
Genoma
L’intero materiale genetico (DNA) di un essere vivente.
Glucosio
Zucchero semplice, C6H12O6, presente in tutte le cellule viventi.
Lievito naturale
Miscela di farina e acqua in cui vengono lasciati sviluppare germi presenti naturalmente come i lieviti e batteri acidificanti per produrre acido lattico e acido acetico.
Mitocondri
Nei mitocondri, organiti cellulari, si verifica la respirazione cellulare.
Nucleo cellulare
Organulo cellulare di grandi dimensioni che caratterizza le cellule eucariotiche. Contiene praticamente tutto il DNA cellulare.
Organismo eucariote
Organismo con cellule contenenti vari organiti circondati da una membrana, in particolare i nuclei che contengono le informazioni genetiche, uno o più vacuoli, cloroplasti e mitocondri. La loro dimensione è solitamente compresa tra i 10 e i 100 micrometri.
Organismo procariote
Cellula semplice che non possiede un organulo circondato da una membrana. Le informazioni genetiche vengono trasportate da un cromosoma libero nel citoplasma. La loro dimensione, di qualche micrometro, è solitamente più piccola di quella di un organismo eucariote.
Organite
Struttura cellulare specializzata, talvolta circondata da una membrana, situata nel citoplasma della cellula.
Schiuma della birra
Lievito che affiora sulla superficie del liquido durante la fermentazione della birra.
Telomeri
Estremità dei cromosomi.
Fonti :
- BAUDE, Denis et al. SVT 1ère S Programme 2011. France : Bordas, Avril 2011. 360 p.
- BREUIL, Michel. Dictionnaire des Sciences de la vie et de la terre. Italie : Nathan, octobre 2002. 544 p.
- CYNOBER, Anne et al. SVT 2de Programme 2011. Italie : Hatier, Août 2011. 287 p.
- Encyclopédie Hachette Multimédia 2005. France : Hachette, avril 2004