Un sito proposto da LESAFFRE
Ogni lievito ha la propria specificità e ogni specificità il proprio processo...
A seconda del proprio stato, l'uso del lievito cambia. Attivo o inattivo, quali sono le differenze?
A seconda che sia attivo o inattivo, il lievito viene utilizzato in modi diversi. I processi non sono gli stessi per ottenere lievito per panificazione fresco o secco, lievito di birra o lievito in scaglie.
In compenso, se il lievito rimane attivo, offre altri benefici per la salute (in particolare migliora il comfort e la flora intestinali).
Liquido, a scaglie, secco o pressato, scoprite le varie forme del lievito.
Fresco, secco o liquido, il lievito varia in base al paese, alle tradizioni e all'ambiente. Una volta disidratato, il lievito può resistere in condizioni climatiche talvolta difficili; spesso viene commercializzato in questa forma in Africa, Asia e nel Medio Oriente. Viene frequentemente usato fresco nei paesi con una catena del freddo ben controllata. A scaglie, liquido o congelato, il lievito si è sempre adattato bene ai processi industriali.
Lievito liquido Fino al 1825, quando è stato introdotto il lievito pressato, il lievito era venduto in forma liquida. L'attuale ritorno a questa forma risponde alla domanda dei panifici industriali e artigianali.
Lievito pressato Questa è la forma più diffusa nei paesi industrializzati per motivi economici e pratici. Come suggerito dal nome, il lievito pressato viene venduto sotto forma di panetti compatti. In Francia è di colore bianco e friabile, mentre in altri paesi può assumere un colore più scuro e avere una consistenza più "elastica".
Lievito in scaglie Si presenta sotto forma di particelle relativamente fini e facili da versare. Il lievito in scaglie viene spesso riportato in sospensione in acqua dagli industriali per consentire il dosaggio automatico.
Lievito secco attivo Il lievito secco attivo viene venduto sotto forma di granuli o sferule. Il suo carattere grezzo garantisce una buona stabilità a temperatura ambiente, apprezzata in luoghi con condizioni climatiche sfavorevoli (alta temperatura ed elevato tasso di umidità).
Lievito secco istantaneo Il nome deriva dal fatto che non è necessario reidratarlo prima di incorporarlo alla farina. Il lievito secco istantaneo ha la stessa facilità d'uso del lievito compresso. Le particelle fini del lievito istantaneo sono confezionate sotto vuoto o in atmosfera protettiva.
Lievito secco surgelato, con un livello intermedio di umidità La materia secca di questo lievito è inferiore rispetto al lievito secco istantaneo. Si presenta sotto forma di polvere e può essere utilizzato in applicazioni come i prodotti crudi surgelati. È paragonabile alle caratteristiche funzionali del lievito pressato. La sua eccezionale capacità di conservazione consente lunghi stoccaggi, rendendolo la soluzione ideale per l'esportazione.
Louis Pasteur Lo scienziato Louis Pasteur ha dedicato la sua vita alla ricerca diventando un pioniere della microbiologia. Maggiori informazioni...